
Abstract
La prima giornata si svolgerà all’interno della sede della FAO e, con uno sguardo meno specialistico ma più globale e di scenario, si parlerà di bioetica, di evoluzione del concetto di sostenibilità applicata sia al sociale che all’ambientale.
Il professionista dottore agronomo e forestale, infatti, deve essere consapevole che la propria azione ha impatti che travalicano gli aspetti produttivi e si inseriscono nel dibattito sociale.
Con questa nuova consapevolezza, più organica e complessa, si dibatterà delle nuove definizioni di transizione ecologica, degli impatti e delle disparità che possono originarsi con la diffusione delle tecnologie di precisione e dei sistemi di supporto alle decisioni.
Non sarà un dibattito con fini professionalizzanti, gli ospiti non lasceranno la "cassetta degli attrezzi" da portare a casa, ma ci sarà uno sguardo rivolto al futuro, al percorso che stiamo compiendo con la consapevolezza di essere - e di voler essere - attori del cambiamento. Anche quando usciamo dal campo.
Con la moderazione del Vicepresidente Renato Ferretti, interverranno:
- Amedeo Alpi - Vicepresidente accademia dei georgofili e membro Accademia dei Quaranta
- Teresa Del Giudice - Professore di economia agraria, alimentare ed estimo rurale Università di Napoli-Portici
- Deborah Piovan - Consigliere Accademia dei Georgofili. Imprenditrice e Dirigente Confagricoltura
- Enrico Marone – Professore di Estimo Università di Firenze- presidente del CESET