Tesi 4: Formazione, ricerca e innovazione: strumenti e azioni per la professione del futuro

Immagine sessione

Abstract

La tesi congressuale affronta i temi della formazione universitaria, dell’aggiornamento professionale, della ricerca applicata e dei sistemi di innovazione evidenziandone il ruolo strategico nella costruzione e nell’evoluzione della professione del Dottore Agronomo e del Dottore Forestale. Questi temi rappresentano le fondamenta per sviluppare competenze tecniche e trasversali sempre più richiesti nei contesti operativi attuali e futuri.

Si parte dalla pratica professionale applicata in campo, passando per le molteplici competenze tra le quali figurano le filiere produttive e i sistemi di certificazione, la questione ambientale e il ruolo tecnico economico ed estimativo, per arrivare alle competenze di tutela della società civile dove il Dottore Agronomo e Forestale svolge un ruolo rilevante anche come consulente tecnico nei Tribunali.
Formazione, ricerca e innovazione sono dunque i capisaldi di una professione che deve essere in grado di affrontare le sfide ambientali, sociali ed economiche con strumenti aggiornati e approcci multidisciplinari. La formazione universitaria costituisce il primo e imprescindibile momento per costruire le competenze necessarie all’ingresso nella professione, ed è chiamata, oggi più che mai, a fungere da laboratorio di pensiero e innovazione, capace di formare professionisti aggiornati, consapevoli, preparati e pronti a interpretare e guidare i cambiamenti in atto.

L’evoluzione post-laurea delle competenze si fonda sulla connessione tra ricerca e formazione continua, che è attualmente obbligo normativo. Il Dottore Agronomo e il Dottore Forestale del futuro dovrà quindi essere protagonista attivo nel trasferimento dell’innovazione al sistema produttivo, valorizzando la cultura della professione e approfondendo costantemente tematiche in continua evoluzione.

Coordinatori

Relatori

Seguici su: