
ABSTRACT
I suoi interessi di ricerca spaziano dall’orticoltura e floricoltura in pieno campo e in ambiente controllato, all’applicazione dei principi dell’economia circolare in agricoltura, con particolare attenzione all’uso di biostimolanti nelle colture orticole e alla sostenibilità del vertical farming, dell’acquaponica e dell’agricoltura urbana.
La sua esperienza di Direttrice del “Laboratory of Crop Research for Space”, collaborando con l’European Space Agency (ESA) nell’ambito del programma MELiSSA (Micro-Ecological Life Support System Alternative ci porterà nello spazio e lungo le frontiere dell’agricoltura in ambienti ostili.
Il progetto di ricerca che dirige, infatti, da oltre 30 anni studia i sistemi biorigenerativi di supporto vitale a ciclo chiuso con un approccio ecosistemico.
CHI È
Stefania De Pascale, Professoressa Ordinaria di Orticoltura e Floricoltura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II presso il Dipartimento di Agraria e membro del Consiglio Tecnico-Scientifico dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).
La sua carriera scientifica vanta oltre 500 contributi di ricerca, con più di 300 pubblicazioni indicizzate in Scopus. Dal 2019, è inclusa annualmente nel 2% dei migliori scienziati al mondo nel proprio settore, secondo uno studio della Stanford University pubblicato su PLOS Biology.
Nel 2024 ha ricevuto il prestigioso Premio Apollodoro, un riconoscimento assegnato dalla comunità delle Professioni Tecniche al merito straordinario di un collega italiano che ha dato lustro al Paese a livello internazionale.