
ABSTRACT
ll contributo alla discussione della tavola rotonda riguarderà i temi della gestione delle risorse naturali, con particolare attenzione alla polifunzionalità che le attività agroforestali hanno assunto negli ultimi decenni.
L’attività accademica e di ricerca del Professore, infatti, ha spesso riguardato lo studio delle risorse forestali nel loro rapporto con il territorio attraverso l’analisi territoriale delle risorse naturali e degli insediamenti manifatturieri legati a tali risorse e lo studio dei sistemi locali di sviluppo e dei distretti industriali.
CHI È
Enrico Marone, VicePresidente di AISSA (Associazione Italiana delle Società Scientifiche Agrarie) e Presidente del Centro Studi di Estimo ed Economia Territoriale.
Laureato in Scienze Agrarie presso la Facoltà di Scienze Agrarie dell’Università degli Studi di Firenze nel 1988; ha conseguito nel 1993 il titolo di Dottore di Ricerca in “Economia e Pianificazione Forestale”; dal 1994 al 1998 è stato ricercatore universitario; dal 1998 al 2022 è stato Professore associato; dal 2022 è Professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali nel raggruppamento disciplinare AGR/01.
È titolare del corso di Economia Aziendale, di Principi di Estimo Forestale, di Strumenti di Analisi Aziendale. È docente nel Master in Management e marketing delle imprese vitivinicole e nel Dottorato di ricerca Economia vitivinicola e sviluppo rurale dell’Università degli Studi di Firenze.