Alessandra Stefani

Ruolo: Relatore
Immagina profilo di Alessandra Stefani

ABSTRACT DELL’INTERVENTO
Quando si parla di politica forestale in Italia, non si può non parlare di Alessandra Stefani. Oggi ci guiderà in un intervento che è più di un’analisi: è un’agenda concreta per rilanciare la gestione, la filiera, e il ruolo dei professionisti nella bioeconomia e nella nuova PAC.
Dal documento alla terra, dalla strategia all’azione.

L’Italia ha oggi una delle più estese coperture forestali d’Europa, ma oltre il 60% dei nostri boschi non è gestito. Abbiamo scritto una Strategia, ma dobbiamo attuarla. Questo è il momento di rilanciare la gestione attiva, la produzione sostenibile, la pianificazione vera.

Foresta gestita significa suolo protetto, acqua pulita, ma anche legno certificato, filiera corta, economia nei territori. Significa carbonio assorbito, salute mentale, biodiversità viva.
Per tutto questo, non bastano i principi. Servono mani e teste competenti: i professionisti forestali e agronomi sono la chiave. Devono essere messi in condizione di lavorare: con incarichi, strumenti, riconoscimenti, e con un nuovo patto tra Stato, Regioni e Ordini.

Se vogliamo che entro il 2040 l’Italia abbia una vera economia forestale sostenibile, dobbiamo:

  • rendere obbligatoria la pianificazione per l’accesso ai fondi pubblici,
  • attivare un sistema fiscale forestale equo,
  • sostenere la ricomposizione fondiaria e la bioeconomia circolare,
  • integrare pienamente le opportunità offerte dalla nuova Politica Agricola Comune (PAC), riconoscendo il ruolo multifunzionale delle foreste.

La Strategia Forestale Nazionale è scritta. Ora tocca ai territori, e ai professionisti

Seguici su: