Programma

05 November 2025

15:00 - 18:00

Apertura del XIX Congresso nazionale dei dottori agronomi e dottori forestali

ore 15,00 apertura congresso Renato Ferretti, Vicepresidente CONAF ore 15,30 intervento di saluto Qu Dongyo, Direttore Generale FAO ore 15,40 intervento di saluto Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma ore 15,50 intervento di saluto Flavio Pezzoli, Presidente ODAF Roma ore 16,10 relaziona Mauro Uniformi, Presidente CONAF ore 16,20 relaziona Maurizio Martina, Vice Direttore FAO ore 16,50 intervento di Mons. Alejandro Arellano Cedillo ore 17,15 saluti dei Presidenti degli Ordini e Collegi Nazionali
Immagine evento Apertura del XIX Congresso nazionale dei dottori agronomi e dottori forestali

05 November 2025

18:00 - 19:00

Portatori di valori nei nuovi equilibri fra produzione agricola e ambiente

Coordinatori:

Renato Ferretti Immagine coordinatore Renato Ferretti
La professione fronteggia anche questioni meno specialistiche, ma più globali e di scenario.
Immagine evento Portatori di valori nei nuovi equilibri fra produzione agricola e ambiente
Vai al dettaglio

06 November 2025

09:15 - 09:35

Boschi e foreste: le nuove sfide ambientali

La sessione dedicata al mondo silvestre inizia con la relazione dei consiglieri nazionali che introducono il tema con la relazione dei gruppi di lavoro. Seguiranno gli interventi degli esperti
Immagine evento Boschi e foreste: le nuove sfide ambientali

06 November 2025

09:35 - 12:30

Tesi 1: Boschi e foreste: le nuove sfide ambientali

Dalla Strategia all’Azione: gestire, produrre, rigenerare
Immagine evento Tesi 1: Boschi e foreste: le nuove sfide ambientali
Vai al dettaglio

06 November 2025

13:30 - 16:00

Tesi 2: Territori e nuovi sistemi produttivi sostenibili

I territori in cui si sviluppano le attività produttive agricole e forestali, culturali, sociali ed economiche, sono l’ambito geografico strategico per garantire la salute del pianeta e il benessere delle persone.
Immagine evento Tesi 2: Territori e nuovi sistemi produttivi sostenibili
Vai al dettaglio

06 November 2025

16:15 - 19:00

Tesi 3: Transizione ecologica nella pianificazione urbana

La sessione pone al centro il valore delle infrastrutture verdi e blu, del verde tecnologico e della tutela dei diritti emergenti, come quello all’ombra, collegandoli ai principi di equità sociale, partecipazione e parità di genere.
Immagine evento Tesi 3: Transizione ecologica nella pianificazione urbana
Vai al dettaglio

07 November 2025

09:00 - 11:00

Tesi 4: Formazione, ricerca e innovazione: strumenti e azioni per la professione del futuro

Relatori:

Marco Pacini Immagine coordinatore Marco Pacini
La tesi congressuale affronta i temi della formazione universitaria, dell’aggiornamento professionale, della ricerca applicata e dei sistemi di innovazione.
Immagine evento Tesi 4: Formazione, ricerca e innovazione: strumenti e azioni per la professione del futuro
Vai al dettaglio

07 November 2025

11:30 - 12:30

Il futuro della professione tra gestione dei dati e intelligenza artificiale

Coordinatori:

Gianluca Buemi Immagine coordinatore Gianluca Buemi
Una discussione in cui si tratteggeranno le più promettenti aree di sviluppo professionale
Immagine evento Il futuro della professione tra gestione dei dati e intelligenza artificiale
Vai al dettaglio

Seguici su: